Maglia

  • Proteggere i gomiti spendendo meno di 30 euro. Le maglie da portiere Protec

    È iniziata la stagione calcistica e ti hanno dato una maglia di merda. Sì, è un termine pesante, ma rende perfettamente l'idea.

    Se ti è andata bene è almeno a manica lunga, altrimenti è la maglia più economica che il fornitore ha messo in catalogo, ha le mezze maniche ed è pure scomoda.

    Fortunatamente giochi in un campionato o in un torneo dove l'arbitro non sta a sindacare come ti vesti. Basta solo che il colore della tua maglia non sia identica a quella degli avversari.

    Perché allora ti devi fare male già al primo tuffo?

    Perché ti devi bruciare l'avambraccio sul lato "debole". Quello dove cadi male e dove dopo la sbucciatura avrai ancora più difficoltà a tuffarti per deviare il pallone? E se arriva proprio in quella direzione un tiro difficile, che può costare la vittoria a te e ai tuoi compagni?

    Tempo fa ho visto il braccio di un mio affezionato cliente, che mi è venuto a trovare per provare i P1. Ha giocato una partita sulla terra battuta e aveva a disposizione solo una maglietta a mezze maniche.

    Ti lascio immaginare in che condizione fosse.

    Per questo motivo NON mettere a rischio la tua salute e non ti condizionare in partita. Usa una maglia da portiere con le protezioni ai gomiti.

    Posso suggerirtene una che costa poco?

    La maglia da portiere Protec della Joma costa solo 25 euro.

    Ha una placca robusta e rivestita in materiale antiabrasivo.

    La trovi in tre colori leggermente fluorescenti (stile evidenziatore). Il turchese, il verde chiaro e il rosso corallo.

    Quest'ultimo colore è complementare al verde dell'erba, indipendentemente che sia naturale o sintetica, quindi diventi immediatamente visibile in campo e agli occhi dell'attaccante avversario.

    La "teoria Albertosi" prevede che in questo modo l'attaccante avversario tenderà inconsciamente a tirarti la palla addosso, avendoti immediatamente nel campo visivo. Un vantaggio interessante, vero?

    E allora, per soli 25 euro, perché non salvare le tue braccia, parando in sicurezza e guadagnando un vantaggio psicologico contro il tuo avversario?

    novità guanti da portiere

  • Perché tornare subito alle vere maglie da portiere?

    maglia portiere storelliE' finita la partita. Indipendentemente dalla categoria, dal livello di gioco, dalla vittoria o dalla sconfitta, siete negli spogliatoi a farvi la doccia. Le vostre braccia? Piene di botte e di graffi.

    Gli acciacchi non mancano, ma domani ci aspetta la scuola, il lavoro, la vita di tutti i giorni.

    Passano le ore, i muscoli si raffreddano e le braccia sono completamente indolenzite. Hai parato senza alcuna protezione, forse addirittura a mezze maniche, perché la società passa solo quella maglia, perché così fa Buffon e perché così voglio fare pure io oppure perché ho paura di sentirmi limitato.

    ... però graffi, bruciature e botte sono la e domani non sarà ne semplice, ne comodo tornare al tran tran quotidiano.

    Come abbiamo scritto più volte su questo blog, fino a metà degli anni novanta per un portiere era assolutamente normale scendere in campo con maglia e pantaloncini imbottiti. L'erba naturale era prerogativa solo dei campionati professionistici e già nell'allora interregionale (oggi Serie D) era assolutamente normale giocare su campi in terra battuta in condizioni pessime.

    Non era però il terreno a condizionare la scelta della divisa. Per il portiere era assolutamente normale avere una maglietta dotata di imbottiture e i traumi e le bruciature alle braccia venivano così ridotte al minimo. Poi poteva capitare ma c'era maggiore attenzione e cura per la propria salute.

    Poi arrivò la moda delle mezze maniche, introdotta in Francia da Olmeta e Barthez dell'Olimpique Marsiglia e pian piano si diffuse soprattutto nei paesi "latini" (non solo europei, ma anche in quelli americani), diventando norma.

    Finché un professionista fa questa scelta, più psicologica che realmente utile, non abbiamo nulla da dire. E' pagato per parare ed è giusto che lo faccia nella maniera che crede di ritenere più comoda.

    Non è il tuo caso. E' bello parare. E' meraviglioso. Farlo in assoluta sicurezza lo è ancora di più.

    Noi di Portierecalcio.it lo scriviamo da anni. Una maglia da portiere di ottima qualità non solo non limita in alcun modo i movimenti, ma permette di cadere a terra nella maniera più sicura possibile anche sui terreni più duri e rovinati.

    Quale consigliare allora?

    Noi una scelta l'abbiamo fatta, senza togliere nulla a tutte le altre in vendita nella sezione dedicata alle maglie da portiere.

    La ExoShield GK Gladiator nelle colorazioni gialla con manica nera, in due tonalità di blu molto intenso e nera con manica gialla (questa anche per bambini) ha una specifica protezione in Poron XRD per il gomito perfettamente preformata. Prossimamente usciranno altri due colori, ma per ora non ve li possiamo rivelare. ;)

    Non è la classica spugnetta, cucita senza alcun criterio, che scopre puntualmente il gomito appena vi muovete. E' tutto il contrario. Nessun impedimento. Nessun fastidio. Tantissima protezione.

    Graffi, botte e bruciature ve le dimenticherete. Anche sulla terra battuta.

    Cosa aspettate allora? L'ennesima borsa del ghiaccio da tenere sull'avambraccio? Non è il caso... :-)

    Se non ne fai ancora parte, iscriviti subito al nostro sito! E' gratis e assieme all'iscrizione alla nostra newsletter, avrai sino a tre euro di sconto (150 punti) che potrai utilizzare durante il primo acquisto. Completandolo, accumulerai altri punti che daranno diritto a ulteriori sconti con la nostra campagna punti fedeltà.

  • Alcuni consigli per le maglie da portiere estive

    Maglie portiere estate

    Siamo in piena primavera e le temperature salgono inesorabilmente. Si tolgono le maglie termiche invernali e si ripone l'abbigliamento più pesante negli armadi. Per i portieri, parlare di indumenti più leggeri è sempre relativo, a meno che non si opti per cose che poco hanno a che fare con la protezione. Scelte accettabili, che però sono lontane dalla nostra idea di sicurezza e prevenzione dai soliti e fastidiosi traumi di gioco.

    Non dobbiamo comunque preoccuparci. I progressi fatti dai tessuti per uso sportivo hanno notevolmente migliorato le condizioni di gioco con il caldo. Sono lontani gli allenamenti e le partite estive con maglie pesanti e sudorazione ai limiti della disidratazione anche da fermo.

    Oggi ci sono tante soluzioni che permettono di giocare con protezioni adeguate, ma senza rischiare un collasso. Nell'elenco che seguirà, indicheremo alcune proposte interessanti e che ti consentiranno di scendere in campo protetto e senza soffrire troppo le alte temperature.

    Le maglie da portiere Storelli

    La ExoShield Gladiator è disponibile in due versioni. La prima in colorazione nera e gialla e la seconda con i colori invertiti, gialla e nera. Il tessuto è davvero molto leggero e i numerosi inserti in mesh aiutano una veloce traspirazione dell'umidità corporea. Le protezioni sui gomiti sono le migliori che possa trovare su una maglia da portiere. Progettate per posizionarsi correttamente e proteggere anche la zona interna ed esterna del gomito. Non correrai il rischio di avere una imbottitura troppo rigida, perché le qualità del Poron assicurano tantissimo assorbimento all'impatto con il suolo e totale mobilità dell'articolazione. Continua a leggere

  • Le maglie da portiere Joma della stagione 2016-2017

    le maglie da portiere joma 2016

    In questi giorni, hanno fatto la comparsa sul nostro sito, due nuove collezioni di maglie da portiere Joma per la stagione 2016/2017. Sempre più attenta alle esigenze dei portieri, la società spagnola è riuscita ad accontentare sia gli amanti delle protezioni, che quelli che invece, preferiscono scendere in campo senza alcun tipo di imbottitura.

    Partiamo dalla prima novità, le maglie Protec, disponibili in due colori, corallo e turchese. La Protec ci ha piacevolmente sorpreso, perché l'avevamo potuta vedere solo in catalogo, non potendo toccare con mano la qualità e il livello della protezione.

    Cosa ci ha colpito? La maglia presenta ampie e robustissime protezioni su gomiti e avambracci, realizzate in eva e rivestite in tessuto antiabrasivo, tale da renderle indistruttibili persino su terreni durissimi come il parquet, la terra battuta, i sintetici vecchi e persino la terribile "pozzolana" purtroppo ancora molto frequente da trovare soprattutto nei campi delle province più sperdute. A questo si aggiunge un tessuto molto robusto ed elastico con cuciture doppie e rinforzate, che la rendono, senza limitare minimamente il movimento delle braccia, una vera e propria sicurezza.

    Continua a leggere

  • Perché è meglio indossare maglie da portiere imbottite

    buffon in pausa allenamento

    E' uno degli argomenti più discussi con i nostri clienti al telefono, in chat, sui social e sul forum e ho già avuto altre occasioni per parlarne anche sul blog.

    Non sarà, perciò, la prima volta che scrivo qualcosa sulla maglia da portiere tradizionale, quella con le protezioni sui gomiti (e a volte anche da altre parti). Bistrattata da molti professionisti, che molto spesso preferiscono la versione con la mezza manica o la manica lunga non imbottita, perché garanzia di una maggiore libertà di movimento, cosa che la protezione impedirebbe parzialmente.

    Mi ripeterò per l'ennesima volta, ma la libertà di movimento ottenuta è più immaginata che reale. Una buona maglia, della giusta misura e ben progettata, non impedirà di arrivare velocemente su un pallone insidioso e in più vi garantirà una maggiore tutela del vostro gomito, parte sottovalutata tantissimo ed invece, tra le più delicate del corpo umano.

    Certo, un professionista è pagato per stare tra i pali e se preferisce evitare di proteggersi in partita, è liberissimo di farlo. Eppure sono tanti quelli che hanno dovuto far ricorso ad interventi chirurgici (Julio Cesar e Morgan De Sanctis giusto per citare due casi) e che poi hanno deciso di indossare delle gomitiere speciali per tutelare la parte precedentemente danneggiata. Continua a leggere

  • I guanti da portiere e le maglie Adidas per la seconda parte del 2014

    Come annunciato dopo i primi arrivi Adidas, con l'estate sarebbe iniziata a pieno regime la vendita dei prodotti della nuova collezione di guanti ed abbigliamento del famosissimo marchio tedesco.

    Nei tempi previsti per le prime consegne, sono infatti arrivati i primi nuovi modelli della collezione Predator per la seconda parte del 2014, compresi i guanti indossati nel corso dei Mondiali 2014 in Brasile da tanti portieri, a partire da Neuer, Casillas, Ospina, Cillessen, Romero (solo per citare i cinque portieri titolari arrivati ai quarti di finale con questi guanti). Al momento non sono ancora disponibili i modelli con stecche protettive, ma arriveranno nei prossimi giorni. Dalle nostre informazioni, la versione arancio sarà quella utilizzata dai portieri sponsorizzati nei propri club, quindi la vedremo in Italia, anche su Bardi, Rafael, Pegolo, Fiorillo e tutti gli altri portieri Adidas.

    Continua a leggere

  • La protezione nelle maglie da portiere. Una classificazione sintetica

    maglie portiere

    Aggiornato il 06/07/2017

    Se venti anni fa ci fossimo chiesti cosa contraddistinguesse un portiere dagli altri giocatori, la maggior parte delle risposte sarebbe stata stata la maglia, piuttosto che i guanti. Non c'erano vincoli di sponsorizzazione e di colori, e questo lasciava totale libertà alle aziende produttrici, di creare modelli appariscenti e facilmente riconoscibili.

    Oggi, invece, la situazione è radicalmente cambiata, con limiti imposti che lasciano poco spazio all'immaginazione, unita alla scarsa attenzione che i grandi marchi rivolgono al ruolo del portiere. Oltre a linee e colori, un altro importante aspetto tecnico che è venuto a mancare, nonostante gli evidenti progressi nei materiali, è la protezione, ben presente nelle anonime maglie da allenamento, ma spesso dimenticata in quelle da gara.

    Sul nostro ecommerce, abbiamo cercato di dare spazio a tutte le tipologie di maglie, dando loro la giusta importanza e rimarcando la necessità di un'adeguata protezione, spesso sottovalutata sino all'inevitabile trauma o infezione (molto più comuni di quanto si pensi).

    Data la vasta scelta di maglie da portiere disponibili, abbiamo pensato di proporre una classificazione, citandole per livello di protettività. A differenza dei guanti, dove tra palmo, taglio e stecche le impressioni sono spesso soggettive, nel caso dell'abbigliamento è più semplice dare giudizi su quanto e come proteggono le diverse parti del corpo. Continua a leggere

  • La maglia da portiere perfetta? Quasi e noi ve la offriamo scontata

    Sono quasi sei anni che Portierecalcio.it è nato (caspita come passa il tempo!) e se c'è una cosa che cerchiamo sempre di fare, è spiegare l'importanza di indossare capi tecnici di qualità, che siano in grado di garantire protezione, ma senza creare fastidiosi ingombri a chi ne fa uso. La cosa è molto facile se si parla di guanti, anche grazie all'ampia varietà di modelli, adatti a diversi terreni e alle esigenze di chi vuole adeguata protezione per le proprie dita.
    Discorso inverso, invece, quando si parla di abbigliamento, e più specificatamente di maglie, anche per la difficoltà delle aziende produttrici (a voler essere in buona fede...), a mettere sul mercato indumenti tecnici di qualità a prezzi competitivi, soprattutto quando i completi indossati in partita (e quindi con maggiore esposizione) sono poco imbottiti, se non del tutto sprovvisti di protezioni o addirittura tagliati personalmente da chi li indossa. Abbiamo spiegato tante volte, perché imitare i portieri professionisti sia sbagliato, cercando di consigliare almeno in allenamento, capi specifici per evitare problemi fastidiosi alle parti del corpo più esposte ad infortuni.

    Come maglie da portiere, con adeguate protezioni, però, nulla di serio da offrire, escludendo l'ottima FPT Shirt della Reusch, certamente la più protettiva tra quelle in vendita sul nostro ecommerce. Nulla contro altre magliette disponibili come le Rinat, grazie alla loro grafica sgargiante e sicuramente d'impatto, oppure le semplici ed eleganti Joma, con maglie e completi a prezzi obiettivamente economici, ma sicuramente poco adatte a proteggere, se non assieme a sottomaglie atte allo scopo. Continua a leggere

  • Consigli per l'abbigliamento protettivo dei portieri nel ritiro precampionato

    Siamo in piena estate e stiamo ancora metabolizzando i campionati e i tornei disputati nel corso dell'ultima stagione. Tra chi è andato in vacanza o per i tanti rimasti a casa, è il caso di fare il punto della situazione sull'attrezzatura a propria disposizione, perché manca poco per la ripartenza dell'attività ed è meglio farsi trovare pronti al momento del ritiro o della preparazione in vista della prossima stagione calcistica.

    Se siete tra i pochi fortunati ad avere alle spalle una società seria che vi fornisca l'abbigliamento dalla a alla z, il problema è relativo, visto che troverete già tutto pronto nello spogliatoio, ma noi ci rivolgiamo a tutti quelli sono costretti a fare da soli (in molti casi è decisamente meglio...) e vorrebbero terminare l'allenamento senza abrasioni, lividi, contusioni o persino borsiti (il vero terrore di ogni portiere che si rispetti). Purtroppo, ci capita sempre di parlare con ragazzi (di tutte le età, anche oltre gli 'anta') che non si rendono conto di quanto sia importante proteggersi almeno durante gli esercizi più stressanti per il corpo di un portiere.

    Come spendere allora? Tralasciando i guanti, vi proponiamo quattro budget diversi con le relative proposte, cercando di soddisfare tutti con i propri limiti di spesa e badando a fianchi e gomiti, permettendovi di giocare con adeguate protezioni e liberi dal blocco mentale di farvi male stupidamente.

    Budget intorno ai 50 euro: se avete limitata disponibilità economica, non possiamo che consigliarvi le ultime proposte Joma con la Shirt Goalkeeper Protection manica lunga e lo Short Goalkeeper Protection. Semplici, leggeri e sufficientemente protettivi. Ottimi anche come soluzione da usare in partita, soprattutto se non siete amanti delle protezioni ingombranti.

    Budget intorno ai 70 euro: partiamo dal sottopantalone, suggerendo il Suspenso Short della Reusch, con ottime piastre in EVA sui fianchi e una conchiglia rigida (estraibile) pronta a proteggere i genitali. Da non sottovalutare, per chi volesse imbottiture più tradizionali il Guardian Short sempre della Reusch con protezioni in spugna. Entrambi i prodotti hanno costi inferiori ai 50 euro e con la differenza possiamo puntare su delle gomitiere, sempre utili a proteggere i gomiti. Non da ultimo, anzi... la soluzione tutta Reusch composta da Undershirt e Underpant per un totale di 71 euro che vi darà protezione completa su tutto il corpo.

    Budget intorno ai 100 euro: proponiamo ancora un set completo della Reusch, composto da sottomaglia e sottopantalone, entrambi ben imbottiti con protezioni ampie in eva. La CS shirt presenta ampie imbottiture su gomito e avambraccio, mentre il CS Femur short una doppia protezione sui fianchi, studiata per non disturbare il movimento della gamba. L'ammortizzazione è assolutamente garantita anche sui terreni più duri.

    Budget senza limite di spesa: potremmo scrivere "Storelli" e avremmo già fatto e finito, anche perché il marchio italo - americano ha prodotto l'optimum nel settore della protezione per il portiere. Per chi ancora non la conoscesse, parliamo di un'azienda che ha puntato sul Poron, un materiale molto più assorbente di qualunque altro a parità di spessore, presentando una linea composta da sottomaglia, sottopantalone e pantalone a 3/4 con quest'ultimo perfetto per chi non si trovasse a suo agio con capi attillati.

    Un ultima nota. Ricordiamo che sottopantaloni e sottomaglie (come dicono le parole utilizzate) vanno sempre indossati sotto altri capi, per preservarli e allungarne la durata! E' un accorgimento per alcuni scontato, ma

  • Dubbi sull'abbigliamento di Joe Hart (e di tutti quelli che giocano a mezze maniche)

    Dell'abbigliamento da portiere più adatto, di certe mode discutibili e dell'abitudine (sbagliatissima) del rinunciare alla protezione del gomito, abbiamo già parlato su questo blog. Oggi, vi proponiamo la traduzione di parte dell'intervista a Joe Corrigan, ex portiere ed ex preparatore tecnico, che critica questa abitudine ed evidenzia un ulteriore problema. Difatti, chi gioca a mezze maniche, corre il rischio concreto di controllare difettosamente il pallone nelle prese, a causa della sudorazione o dell'umidità presente sulle braccia scoperte. Di seguito alcuni estratti tradotti:

    Joe Hart è sicuramente uno dei migliori portieri in circolazione, ma secondo l'opinione del suo predecessore Joe Corrigan non si fa un favore a tenere alte le maniche. Hart si è prodotto in una brillante doppia parata su rigore contro il Brasile a Wembley lo scorso mercoledì, ma ha commesso un'enorme papera nella sconfitta per 3 a 1 subita dal City contro il Southampton, quando ha controllato malissimo il pallone calciato da Jason Puncheon, che gli è scappato via dalle braccia, permettendo a Steven Davis di segnare una facilissima rete. Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 11 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2