Benvenuto sul nostro nuovo sito! Novità?

Iscritto al vecchio sito? Crea una password! Log in

Il gol di Provedel Leggi l'articolo

Portierecalcio è tutto nuovo

10% di sconto per il lancio del nuovo sito

NUOVOSITO

I guanti da portiere steccati

scelta guanti da portiere steccati

Numerosi portieri cercano dei guanti da portiere che oltre a facilitare la presa del pallone e le respinte, proteggano efficacemente le dita da infortuni.

Il guanto da portiere normale è solitamente più leggero e garantisce migliore mobilità alla mano, ma sono sempre di più le persone che cercano un'alternativa che dia maggior sicurezza da eventuali traumi, pur senza perdere in efficacia e presa sul pallone.

Il gesto tecnico è la base per ridurre il rischio di farsi male alle dita. C'è chi ha lavorato anni per migliorarlo e chi, per diversi motivi, non l'ha mai curato troppo. Tra centinaia di migliaia di portieri di tutti i livelli, molti non hanno tempo per allenarsi e si limitano a giocare periodicamente a livello amatoriale o solo tra amici.

Gli impegni di lavoro e di studio non lasciano spazio per altro e scegliere guanti da portiere con stecche protettive va assolutamente tenuto in considerazione. Bisogna prendere i dovuti accorgimenti quando non siamo pagati per mettere a rischio le nostre mani.

Una lesione a una falange, per quanto piccola possa essere, è in grado di condizionare la quotidianità, impedendoci di svolgere semplici compiti domestici e lavorativi. A tutti è capitato, quindi sappiamo cosa succede e quanto fastidio possa comportare. In molti casi, il ricorso a un tutore, diventa invalidante. Ne vale davvero la pena, per quanto ci piaccia dare il massimo in campo?

Forse è il caso di prendere delle contromisure. Dopotutto, non sei mica un professionista profumatamente pagato!

In quali occasioni aumenta il rischio di farsi male alle dita?

  • - respinte con le punte delle dita
  • - falsi rimbalzi del pallone sul terreno
  • - contatti con compagni o avversari
  • - urti contro i pali
  • - cadute scoordinate

 

Probabilmente ti ritrovi in una di queste situazioni. O potresti esserti fatto male in maniera diversa. Ciò che conta è trovare una soluzione a questo problema.

La scelta dei guanti steccati

Il nostro obiettivo è quello di farti scegliere un paio di guanti da portiere steccati che possano aiutarti nel prevenire i traumi alle dita. Sei arrivato su questa pagina perché vuoi acquistarli o solo perché vorresti saperne di più.

Passiamo perciò, a presentare i guanti che potrai trovare sul nostro ecommerce. Abbiamo catalogato i modelli in tre gruppi.

Cliccando sul testo in grassetto, verrai immediatamente portato verso la pagina con tutti i guanti disponibili con quella caratteristica (solo modelli adulto, ma nella sezione guanti junior, ci sono modelli steccati)

  • Guanti con stecche su tutte le dita: la soluzione per chi vuole protezione totale. La stecca sul pollice tende a irrigidire un po' tutta la mano, ma la sensazione di sicurezza è superiore a qualsiasi altra ipotesi.
  • Guanti senza la stecca sul pollice: non tutti, pur cercando la protezione, vogliono tenere il pollice steccato. La completa mobilità dell'unico dito opponibile, è un compromesso che tanti portieri accettano.
  • Guanti con stecche estraibili: soluzione ibrida per chi gradisce le stecche solo su alcune dita, magari precedentemente infortunate. Rientrano anche i non amanti della stecca sul pollice, che possono eliminarla senza problemi.

acquista su portierecalcio.it

I tipi di stecche

Le cose sono più semplici di quello che avresti immaginato. Ovviamente, ogni azienda propone la propria tecnologia. Nessuna differenza davvero importante, ma le sensazioni possono cambiare sensibilmente tra due modelli diversi.

 

Reusch

  • - Ortho Tec: è il sistema montato sui modelli più costosi. Le protezioni sono più rigide della media, ma sono probabilmente quelle più protettive in assoluto. Nei modelli Supreme e Deluxe, possono essere singolarmente estratte. E' sempre presente la stecca sul pollice.
  • - Finger Support: sistema più semplice. Protezione nella media e buona flessibilità. Non è possibile rimuoverle. E' presente la stecca sul pollice. 

Uhlsport

  • - Bionik+: è un corpo unico, molto leggero e flessibile. Tra tutte, sono sicuramente quelle che si fanno sentire meno. La protezione è buona, ma non al livello di altre. La struttura è preformata per agevolare la presa sul pallone. Il + indica la presenza della stecca sul pollice.
  • - Bionik: come sopra, ma senza stecca sul pollice
  • - Supportframe: struttura classica, di rigidità medio bassa e buona protezione. Presente sui modelli non professionali.

Puma

  • - Finger Protection: stecche classiche, resistenti, mediamente flessibili e che danno buona protezione alle dita. Sono presenti in tutti i modelli Protect, ma cambiano alcuni aspetti a seconda della versione. Nello specifico, il Protect 1 ha la stessa sul pollice e possono essere estratte; il Protect 2 e il Protect 3 non hanno stecca sul pollice e non sono estraibili.
  • - Flextec: un brutto ricordo. Un tentativo non sfruttato di introdurre una stecca di nuova concezione. Molto leggera e flessibile, ma incredibilmente fragile. Abbiamo inviato numerosi feedback diretti e di clienti per chiederne il fermo produttivo.

Adidas

  • - Fingersave: Stecche con buona flessibilità e protezione. Sono leggermente preformate.

Gli altri

  • - Oltre ai marchi elencati, ci sono diversi altri modelli con stecche protettive. Li elenchiamo qui di seguito.

Dalle informazioni elencate sopra, puoi notare come pur perseguendo lo stesso obiettivo, la protezione, le stecche possono essere realizzate in maniera molto diversa.

Se sei arrivato sino a questo punto, avrai molte più informazioni su quale paio di guanti acquistare. Ora puoi usare le tre categorie di guanti steccati elencati sopra o cliccare sul menù per aprirlo e cercare personalmente i tuoi prossimi guanti da portiere steccati.

Se vuoi ulteriori chiarimenti, siamo sempre disponibili a consigliarti e farti scegliere il modello con le migliori caratteristiche per le tue necessità. Puoi contattarci su info@portierecalcio.it o cliccare sul pulsante in basso a destra. Risponderemo sicuramente :)