Vendiamo guanti da portiere da anni e la scelta della misura è un aspetto fondamentale nella fase di acquisto. Se non hai mai acquistato prodotti del genere, è possibile sbagliare. Capita, ma non per questo devi preoccuparti, dato che è possibile sostituire i guanti o chiedere il rimborso come previsto dal nostro regolamento.
Questo non vuol dire che dobbiamo lasciarti solo. Ci sono tanti modi per conoscere la misura della mano che indosserà i nuovi guanti. In nessun caso saremo davanti a dati certi, ma sono strumenti indicativi per potersi regolare. E comunque, sempre meglio mezza misura in più, che mezza in meno.
Se vuoi, puoi guardare il video sottostante per ascoltare alcuni suggerimenti che torneranno sicuramente utili se hai dei dubbi.
Riportiamo anche in testo quanto spiegato nel video.
Primo metodo
Prendi un metro. Misura partendo dalla base del pollice sino all'altra estremità del palmo (in orizzontale sin sotto il mignolo). Al risultato ottenuto va tolto mezzo centimetro. Con buona approssimazione, il numero corrisponderà alla misura base.
Secondo metodo
Stampa l'immagine sottostante e poggia la mano esattamente come quella disegnata sulla carta. In questo caso non dovrai fare altro che vedere il numero (o l'eventuale mezza misura) che appare a destra del fianco del tuo arto.
Va precisato che non tutti i modelli vestono nella stessa maniera. In alcuni casi bisognerà prendere una misura diversa da quella usata abitualmente.
In questa situazione saremo noi stessi a segnalarlo nelle pagine dei prodotti, evitando spiacevoli sorprese. Ricordati sempre di leggere la descrizione completa del guanto. Tendiamo sempre a ben evidenziarlo. Se non vedi nulla, puoi andare tranquillo sulla tua misura.
Terzo metodo
Dato che due metodi potrebbero dare risultati non del tutto convergenti, c'è un altro mezzo per poter capire che misura acquistare.
Riprendi il un metro da sarto e misura la circonferenza del palmo (senza includere il pollice). Un bel giro di dorso e palmo. Dopo averlo fatto, verifica sulle misurazioni che trovi qui sotto.
Se il risultato ottenuto dovesse ancora divergere, fai sempre riferimento al terzo metodo.
Guanti Uhlsport, Puma, Nike (più grande sulle misure junior) e altri presenti sul sito (alcuni modelli possono avere vestibilità diverse. In tali casi, la differenza viene comunicata nella scheda di ogni singolo prodotto)
Taglia 4 circa 15 cm
Taglia 5 circa 16 cm
Taglia 6 circa 17,5 cm
Taglia 6,5 circa 18 cm
Taglia 7 circa 19 cm
Taglia 7,5 circa 20 cm
Taglia 8 circa 22 cm
Taglia 8,5 circa 23 cm
Taglia 9 circa 24 cm
Taglia 9,5 circa 26 cm
Taglia 10 circa 27 cm
Taglia 10,5 circa 27,5 cm
Taglia 11 circa 28,5 cm
Guanti Reusch
Taglia 4 circa 13,8 cm
Taglia 5 circa 14,8 cm
Taglia 6 circa 16,3 cm
Taglia 6,5 circa 17 cm
Taglia 7 circa 18,2 cm
Taglia 7,5 circa 19,2 cm
Taglia 8 circa 22 cm
Taglia 8,5 circa 23 cm
Taglia 9 circa 24 cm
Taglia 9,5 circa 26 cm
Taglia 10 circa 27 cm
Taglia 10,5 circa 27,5 cm
Taglia 11 circa 28,5 cm
Quello di seguito è il vecchio video, realizzato molti anni fa, ma ancora utile (nonostante l'enorme vitalità della voce) per capire ancora meglio come prendere le misure con il metro.
Ora che hai le idee più chiare su quale sia la misura, puoi leggere la nostra guida sulla scelta dei guanti da portiere. Sì, perché non tutti i guanti sono uguali e ogni modello ha le proprie caratteristiche che lo rendono unico rispetto agli altri.
Se hai altre domande, contattaci in chat, quando disponibili, oppure inviaci un'email su assistenza@portierecalcio.it.