(...no, non come Jorge Campos...)
Il ruolo del portiere è sicuramente quello più delicato dell'intero undici in campo. Non sono consentite incertezze ed errori. Per parare in comodità e sicurezza, sfruttando le regole (arbitri permettendo), possiamo decidere come vestirci per giocare in porta. Indichiamo in questo post tutte le opzioni disponibili. Sceglile in base a quanto scriveremo. Il nostro obiettivo è metterti nelle migliori condizioni possibili a seconda del clima e del terreno di gioco.
La parte superiore
Maglia da portiere a mezze maniche: la soluzione più estrema e consigliata solo se fa davvero molto caldo e devi giocare su un manto erboso in perfette condizioni. Per perfette condizioni intendo anche nell'area piccola! Vantaggi: libertà di movimento, fastidio minimo a causa del caldo. Svantaggi: nessuna protezione sui tuffi. Il consiglio di Portierecalcio.it: se proprio non vuoi rinunciare a questa opzione, se il campo è in cattive condizioni, indossa delle gomitiere per proteggere il braccio. L'articolazione del gomito è una delle più delicate del corpo umano!
Maglia da portiere a mezze maniche con sottomaglia: soluzione molto utilizzata dai professionisti. La sottomaglia anche senza imbottiture previene graffi e sbucciature (se del materiale giusto), ma per i terreni sintetici meglio indossarne una con protezioni, come quelle Storelli o Reusch. Vantaggi: stessa libertà di movimento della sola mezza manica. Svantaggi: caldo sofferto a causa del tessuto della sottomaglia (se non adatta). Il consiglio di Portierecalcio.it: indossa una maglia di una taglia più grande rispetto al solito (es. una L al posto di una M), mentre mantieni la tua misura per la sottomaglia.
Maglia da portiere a manica lunga senza imbottitura: una soluzione comoda se non vuoi rischiare graffi e sbucciature sulle braccia, ma trovi fastidiose le protezioni e la sottomaglia a compressione. Buon compromesso sull'erba naturale e sui sintetici più nuovi e gestiti con buona manutenzione. Joma ha realizzato maglie e completi da portiere adatti a questa ipotesi. Vantaggi: protegge dal freddo durante l'inverno e un minimo da graffi e bruciature. Svantaggi: sui campi più duri l'assenza di imbottiture non impedisce le botte a contatto con il campo. Il consiglio di Portierecalcio.it: porta per sicurezza una sottomaglia protettiva nel borsone. Anche i campi migliori nascondono brutte sorprese vicino ai pali.
Maglia da portiere classica (con protezioni): sempre dotate di protezioni sui gomiti e avambracci. Perfette (con imbottiture spesse o in EVA o Poron) anche sulla terra battuta e sui vecchi turf in sintetico. Su Portierecalcio.it grossa parte delle maglie da portiere sono vendute con le imbottiture. Vantaggi: permettono di tuffarsi in sicurezza su ogni superficie di gioco. Svantaggi: possono limitare la libertà di movimento, se indossate con taglia sbagliata (troppo grandi o troppo piccole) o proteggere poco (scegliendo modelli non di qualità). Il consiglio di Portierecalcio.it: la maglia classica è la prima scelta da valutare, quando giochi in porta. Se fai parte di un club, pretendila dalla tua società.
La parte inferiore
Pantaloncino non imbottito: opzione da utilizzare solo ed esclusivamente su un campo perfetto e se non hai problemi di borsite (se giochi così, ti verrà presto...). Molti professionisti scelgono questa opzione, ma tanti di questi nascondono sotto un sottopantalone protettivo. Vantaggi: nessuno! Svantaggi: rischi altissimi di rimediare una borsite ai fianchi. Il consiglio di Portierecalcio.it: E' un'opzione da scegliere solo per il beach soccer. In tutte le altre condizioni di gioco e di campo noi la sconsigliamo. Se fai così, usa un sottopantaloncino con protezioni come lo Slider Storelli per evitare traumi.
Pantaloncino imbottito: per tanti anni una tradizione imprescindibile per qualunque portiere dalla serie A all'ultimo dei tornei amatoriali. Oggi lo scegli se non sopporti lo scaldamuscoli con le protezioni compresso sulla tua pelle. A seconda dello spessore dell'imbottitura puoi utilizzarlo su ogni tipo di campo. Vantaggi: garantisce la protezione sui fianchi, senza il fastidio (se lo consideri tale) della compressione. Svantaggi: se scegli un calzoncino non adatto, la protezione potrebbe spostarsi sui tuffi o essere inadatta al terreno di gioco troppo duro. Il consiglio di Portierecalcio.it: non badate a spese e comprate subito l'Exoshield GK Shorts della Storelli. Non esiste al momento miglior pantaloncino da portiere imbottito.
Pantalone a 3/4 (detto anche Pinocchietto): invenzione relativamente recente. Protegge fianchi e ginocchia, ma lascia libera la gamba. Per tanti portieri sono obbligatori in allenamento durante i ritiri precampionato, quando il caldo fa vestire il meno possibile, ma non si vuole rinunciare alla protezione. Molti numeri 1 lo usano anche in partita nei campionati minori, soprattutto su terra battuta e sintetici rovinati. Vantaggi: assicurano (se imbottiti) protezione sui lati delle gambe più sollecitati. Svantaggi: lasciando la gamba scoperta, è necessario mettere i calzettoni e i parastinchi in partita. Il consiglio di Portierecalcio.it: per noi resta la scelta ideale sia nel calcio che nel calcio a 5. Sul nostro e-commerce ce ne sono tanti a disposizione, ma raccomandiamo l'Exoshield GK 3/4 Pants come primissima scelta.
Pantalone lungo: per tantissimi irrinunciabili in allenamento. Per molti anche in partita. Sulla terra e sui campi senza manutenzione ti salvano da una settimana di dolori e fastidi. Per tanti sono anche un vantaggio psicologico per tuffarsi senza pensieri. Vantaggi: copertura totale della gamba con significativa riduzione di botte e graffi; Svantaggi: tendono ad appesantirsi pericolosamente sui cambi bagnati, assorbendo l'acqua e rendendo scomodissimi i movimenti delle gambe. Il consiglio di Portierecalcio.it: in allenamento vale tutto, in partita no. Scegli per la gara un pantalone non troppo pesante o con imbottiture troppo spesse. Considera di rinunciare a esso, se piove o il campo sia bagnato. Solo sui campi duri punta alla protezione vera e propria.